Energivori, dal prossimo 16 ottobre e sino al 30 novembre si potranno presentare le dichiarazioni per l’annualità  2016

Energivori, dal prossimo 16 ottobre e sino al 30 novembre si potranno presentare le dichiarazioni per l’annualità  2016

Con la delibera  655/2017/R/eel,  l’Autorità  ha dato alcune disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) al fine della raccolta delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica di competenza 2016, per integrare le disposizioni in merito ai conguagli di competenza 2015 e per pubblicare le tabelle delle agevolazioni.

In considerazione della possibile introduzione della "clausola VAL" (ovvero, di agevolazioni particolari alle imprese che presentano elevati valori di electrointensity rispetto al Valore Aggiunto Lordo), la delibera prevede che la CSEA trasmetta all’Autorità  i risultati di approfondimenti richiesti in merito ai dati già  raccolti sul VAL ed eventuali proposte migliorative in merito alla raccolta di tali dati relativi all’anno 2016.

Per questo motivo, il termine per l’apertura del portale per la raccolta delle dichiarazioni attestanti la titolarità  dei requisiti tipici delle imprese (annualità  2016) viene fissato per il 16 ottobre 2017, con le stesse modalità  previste per l’anno 2015, ad eccezione di eventuali modifiche da adottare in esito agli approfondimenti in corsa da parte di CSEA, prevedendo che la conclusione della raccolta dei dati relativi al 2016 avvenga entro il 30 novembre 2017.

La CSEA, verificati i dati forniti dalle imprese, dovrà  pubblicare, entro 30 giorni successivi, l’elenco delle imprese a forte di consumo di energia per l’anno 2016 e quelle soggette ad ulteriori controlli (aggiornandolo mensilmente).

Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni per l’anno 2016, la delibera definisce le modalità  per procedere allo scomputo dei benefici di cui all’articolo 23 del decreto legge 91/14 (ossia quelli derivanti dalla riduzione delle tariffe elettriche dei clienti di energia elettrica in media tensione e di quelli in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW) di fatto riconosciuti nel corso del 2016 ai punti di prelievo in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW e ai punti di prelievo in media tensione alle imprese a forte consumo di energia elettrica. Viene, invece, rimandato ad un successivo provvedimento la disciplina delle modalità  e delle tempistiche di regolazione delle partite economiche afferenti alle agevolazioni alle imprese aventi diritto.

Il provvedimento, inoltre, stabilisce le modalità  di trasmissione dei dati relativi ai consumi 2016 da parte dei distributori alla CSEA, in analogia con quanto già  previsto per i dati degli anni 2013, 2014 e 2015, tenendo conto anche della necessità  di distinguere i consumi dei punti di prelievo in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW.

Infine, la delibera conferma le modalità  già  applicate per gli anni 2013, 2014 e 2015 per la definizione del contributo a carico delle imprese a forte consumo di energia elettrica a copertura dei costi sostenuti dalla CSEA per dare attuazione alle disposizioni in materia di agevolazioni per tali imprese nell’anno 2016.

Con riferimento alla fatturazione e rateizzazione dei conguagli di competenza degli anni 2014 e 2015 relativi all’applicazione della componente AE per le imprese a forte consumo di energia elettrica, la delibera in oggetto  prevede che i conguagli per l’anno 2015 di cui alla medesima delibera tengano conto anche di quanto disposto dall’articolo 23 del decreto legge 91/14.

Tags:
,