
11 Set ENEA interviene sullo stop alle lampade alogene e sulla loro sostituzione con le lampade a LED
Dal 1° settembre nell’Unione Europea le lampade alogene non possono essere più immesse sul mercato anche se i commercianti avranno ancora la possibilità di vendere quelle avanzate nei propri magazzini, ma una volta esaurite le scorte non sarà più possibile acquistarle. L’obiettivo, chiarisce ENEA, è invitare i consumatori ad utilizzare lampadine a basso consumo energetico, e in particolare le lampadine a LED, le più efficienti disponibili sul mercato.
Il Vice Direttore del Dipartimento ha “messo in evidenza come l’utilizzo delle lampade a LED consenta ai cittadini un risparmio medio in bolletta di 40 -50 euro a bimestre, circa un quarto dei consumi. Risparmio che può essere ulteriormente aumentato con un utilizzo più efficiente degli elettrodomestici “.
“Le lampade a LED rispetto alle lampade ad incandescenza consentono un risparmio nei consumi che può arrivare fino all’80-85 per cento riducendo nello stesso tempo le emissioni in atmosfera di CO2. Questo in un contesto generale dove ENEA prevede che entro il 2020 il 40 % dei consumi relativi all’illuminazione pubblica sarà sostituita con sistemi più efficienti che consentiranno all’Italia risparmi di 400 milioni di euro all’anno che potranno essere reinvestiti in tecnologie innovative adattabili a tutte le infrastrutture urbane”.