14 Mag EMISSIONI IN AUMENTO
I dati Ispra.
Secondo i dati pubblicati da Ispra, nel 2022 le emissioni di gas serra in Italia sono aumentate dello 0,4% rispetto all’anno precedente, portando il calo complessivo rispetto al 1990 al 21%. Le stime preliminari del 2023 indicano un calo delle emissioni totali del 6,2%, ma si registra il superamento del limite consentito per lo stesso anno, principalmente a causa dell’assenza di riduzione delle emissioni provenienti dai trasporti stradali. Nel 2022, le emissioni di gas serra sono state pari a 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, principalmente a causa dell’aumento costante nel settore dei trasporti, che registra un aumento del 5% rispetto all’anno precedente e del 7% rispetto al 1990. Oltre ai trasporti, che rappresentano il 26% delle emissioni totali, le altre fonti principali sono la produzione di energia (23%), il settore residenziale (18%) e l’industria manifatturiera (13%). Gli obiettivi del regolamento Effort sharing, che prevedono una riduzione del 43,7% rispetto al 2005 delle emissioni prodotte da vari settori, non sono stati raggiunti a causa della mancata diminuzione delle emissioni nei trasporti e nel settore residenziale. Questo ha portato al superamento dei limiti massimi consentiti nel 2021 e nel 2022.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI