ELETTRICITÀ UE, NEL 2021 LE FER SUPERANO IL GAS

ELETTRICITÀ UE, NEL 2021 LE FER SUPERANO IL GAS

La produzione europea del 2021 tramite eolico e fotovoltaico ha superato quella del gas ma non diminuisce la produzione a carbone.

Secondo il rapporto annuale sulla situazione dell’elettricità in Europa pubblicato da Ember: “per la prima volta nel 2021 l’elettricità prodotta da eolico e fotovoltaico (547 TWh) in Europa ha superato quella prodotta dal gas (524 TWh)”. Nonostante questo, però, l’Europa non sta riducendo abbastanza in fretta le emissioni di gas climalteranti nel settore energetico: dal 2019, in questo settore le emissioni sono diminuite del 2,5% ogni anno, mentre, per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nel settore energetico al 2035 – necessario per contenere l’aumento della temperatura entro il 1,5° dall’epoca preindustriale – dovrebbero diminuire ad un ritmo del 6% ogni anno. Quindi, le emissioni nel settore energetico in Europa sono diminuite di meno della metà di quanto avrebbero dovuto negli ultimi due anni”.

Secondo lo studio, il motivo non è da ricercare solo nel ritmo di crescita delle rinnovabili – che, per quanto costante, è troppo lento, soprattutto in alcuni paesi – ma anche nell’aumento vertiginoso del prezzo del gas che, unito alla maggiore richiesta causata dalle riaperture post-pandemiche e da un inverno particolarmente rigido nel 2021, ha portato a un rallentamento nella diminuzione della produzione elettrica da carbone, il più inquinante dei combustibili.

L’Italia si colloca tra quei paesi che hanno chiuso impianti a carbone per una capacità tra 1 e 2 GW. Dal lato rinnovabili, però, la crescita in Italia è, secondo Ember, troppo lenta.