
02 Feb Efficienza energetica, il PNNR troppo focalizzato sul settore residenziale e terziario
Per Confindustria, in un’audizione presso la Camera dei Deputati, il PNNR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) fa registrare alcuni miglioramenti rispetto alle precedenti versioni, ma rimarrebbe ancora lontano dal livello di dettaglio richiesto dalla Commissione Europea. In particolare, mancherebbero i progetti con cui le risorse verranno spese e, per ciascuno di essi, gli strumenti, il cronoprogramma per la sua realizzazione, i costi e gli impatti su PIL e occupazione.
Confindustria rileva altresଠla mancanza di una visione di politica industriale con lacune da colmare su energia, patrimonializzazione delle imprese, fisco, export. Cosଠosserva l’associazione: “in tema di efficienza energetica, l’indirizzo di policy è troppo focalizzato sul settore residenziale e terziario. Non emergono specifiche indicazioni sullo sviluppo dell’autoproduzione di rinnovabili a beneficio dei settori industriali. Nella prospettiva di raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, grave l’assenza dell’idrogeno blue.
Manca anche un capitolo dedicato alla definizione di misure per la patrimonializzazione delle imprese e il loro accesso ai mercati finanziari e dei capitali, aspetti decisivi per riattivare il ciclo degli investimenti”.