01 Ott EFFICIENZA EDIFICI: LA RIFORMA
Le novità dal Mase.
Tra le novità dell’attesa riforma delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici: durata decennale dell’incentivo, applicazione in prevalenza a prime case, unità immobiliari a classe energetica bassa e casi di povertà energetica, benefici crescenti in rapporto al miglioramento della performance, tetti di spesa e costi massimi e strumenti finanziari di supporto, ad esempio finanziamenti a tasso agevolato, con condizioni favorevoli sempre per i casi di povertà energetica. Secondo una nota, il Mase “intende rivedere il sistema delle detrazioni fiscali affrontando con un approccio integrato ed efficiente le opere di riqualificazione degli edifici residenziali esistenti che superi l’attuale frammentazione delle diverse detrazioni, con un focus sugli interventi più efficaci in termini di costo per favorire la decarbonizzazione energetica”. Più in particolare, ha aggiunto, “la riforma intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall’edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità”.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI