01 Ott EFFICIENZA E DECARBONIZZAZIONE DELL’ECONOMIA
Il report di Ispra.
Secondo l’edizione 2024 del rapporto Ispra “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”, tra il 2005 e il 2022 in Italia sono cresciute l’efficienza energetica ed economica e la decarbonizzazione dell’economia. Il fabbisogno di energia per unità di Pil si è ridotto di quasi un quarto (-23,4%), mentre le emissioni di gas serra per unità di Pil di quasi un terzo (-32%). Secondo il report, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: -7,8% per l’agricoltura, -10,4% per l’industria e -22,6% per i servizi. Il confronto degli andamenti delle emissioni di gas serra e del Pil, secondo l’Istituto, mette in risalto il disaccoppiamento tra emissioni ed economia, sebbene inferiore a quello registrato negli altri Paesi. Nel periodo 1995-2022, infatti, alla crescita dell’economia è corrisposta una diminuzione delle emissioni. A giocare un ruolo fondamentale, la sostituzione di combustibili a più alto contenuto di carbonio, avvenuta principalmente nel settore della produzione di energia elettrica e nell’industria, unita all’incremento della quota di energia da fonti rinnovabili. Fondamentale è stata anche la crescente elettrificazione dei consumi finali nell’industria, tra i più elevati in Europa.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI