25 Set E’ ufficiale, per l’addio al mercato di luce e gas bisognerà aspettare luglio 2020
Con tale provvedimento, entrato in vigore il 22 settembre, è quindi ufficialmente rinviato da luglio 2019 a luglio 2020 l’addio al mercato tutelato di energia e gas.
Come aveva rilevato il sottosegretario al MiSE “abbiamo bisogno di un po’ più di tempo per evitare di avviare un cambiamento non democratico e che non tenga contro dei diversi bisogni dei soggetti interessati. Bisogna fare in modo che i cittadini possano beneficiare di prezzi migliori, sicurezza e tranquillità e di una maggiore chiarezza e trasparenza quando vanno a stipulare un contratto di luce o gas”.
La Francia ha invece deciso di mantenere la tutela nel settore elettrico e di eliminare quella del gas dal 2023. Un emendamento al PACTE (Plan d’action pour la croissance et la transformation des entreprises) che dovrà però trovare una conferma in Assemblea, ha infatti dato mandato al Governo di approvare le misure necessarie per portare alla fine del mercato tutelato del gas entro luglio 2023.
L’elettricità è invece considerata un’energia insostituibile e bene di prima necessità e pertanto resterà “tutelata” ad eccezione delle grandi imprese che dovranno rivolgersi al mercato libero.
Sempre in ambito mercati energetici, segnaliamo che è partita la seconda fase del “Portale Offerte“, lo strumento che consente a famiglie e piccole imprese di confrontare e scegliere in modo semplice e chiaro le offerte di luce e gas.
In questa fase, dopo che nella prima sono state inserite le offerte PLACET (i contratti standard di facile confrontabilità ), sono presenti anche le proposte del mercato libero che già erano state inserite volontariamente nel “Trova Offerte”, il precedente strumento di comparazione dell’Autorità attivo dal 2009. Il vecchio sito di confronto viene quindi chiuso e non sarà più consultabile.
Entro la fine dell’anno saranno progressivamente inserite le altre offerte esistenti sul mercato libero.
Cittadini e imprese potranno cosଠcomparare oltre 2000 proposte tra elettricità e gas, scegliendo tra offerte a prezzo fisso e variabile di mercato; sarà inoltre visibile anche la spesa annuale personalizzata per la maggiore tutela elettrica e tutela gas.