Disponibile il vademecum sulle comunità  energetiche

Disponibile il vademecum sulle comunità  energetiche

àˆ disponibile il vademecum “La Comunità  Energetica realizzato da Enea in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena e l’Università  di Bologna. Scopo della pubblicazione è di illustrare la realtà  delle comunità  energetiche “come strumento di transizione ecologica e di contrasto ai cambiamenti climatici, in grado di favorire un approccio più consapevole nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici, con la possibilità  da parte del cittadino di agire non da mero consumatore, ma da prosumer” ossia da protagonista”.

Il vademecum spiega finalità  e funzionamento delle comunità  energetiche, dando risposta alle domande chiave che danno il titolo ai diversi capitoletti: What – Che cosa è la comunità  energetica; How – Come si fa una comunità  energetica; Why – Perchà© una comunità  energetica; Where – Dove sono le comunità  energetiche; Which – Quale supporto per la comunità ; Who – Chi fa la comunità  energetica.

Il vademecum contiene una vera e propria mappa delle comunità  energetiche a livello italiano, europeo e mondiale, una panoramica delle tecnologie esistenti, le normative aggiornate sia in Italia che nell’Unione europea, un focus sulla povertà  energetica e un decalogo con le parole chiave.

La pubblicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto GECO (Green Energy Community). “L’iniziativa si ispira ai concetti di smart city ed economia circolare per contrastare la povertà  energetica e si basa sull’uso condiviso dell’energia e delle fonti rinnovabili per favorire la riduzione delle bollette dei cittadini e le circa 900 aziende che operano nell’area attraverso un mix di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi”.