DIMINUZIONE DEGLI STOCCAGGI IN ITALIA

DIMINUZIONE DEGLI STOCCAGGI IN ITALIA

Immissioni in rallentamento: lontano l’obiettivo del 90% di riempimento a fine Ottobre.

Nella prima metà di giugno, negli stoccaggi italiani sono stati immessi poco più di 0,8 miliardi di mc di gas, corrispondenti al 25% in meno dell’analogo periodo del 2021 e il 39% in meno che nel 2019. Il tasso medio delle immissioni è in calo rispetto alle scorse settimane: circa 50,4 milioni di mc/giorno contro i 54 mln mc/g circa del periodo 1° aprile-15 giugno. È noto che le scorte italiane al 15 giugno erano piene al 54,1%: un livello superiore alla media UE (52,4%) e di poco inferiore al 56,3% della Germania. Il livello resta comunque lontano dal 62,4% del 15 giugno 2021 e dal 65,4% dello stesso giorno del 2019. Va inoltre sottolineato che il tasso medio delle immissioni resta al di sotto di quello degli anni passati e non riesce a tenere un ritmo adeguato al raggiungimento dell’obiettivo di 90% di riempimento a fine ottobre, indicato dal governo. La difficoltà di invertire la tendenza è data dal calo delle forniture di gas russo ed anche dai nuovi rallentamenti sul Nord Stream Russia-Germania, che hanno ridotto la disponibilità di gas per l’Italia.