Decreto FER 1, il percorso continua

Decreto FER 1, il percorso continua

La promozione delle fonti rinnovabili, tra gli obiettivi principali della politica energetica italiana, sta prendendo sempre più forma. In particolare, si stanno susseguendo le fasi per l’ufficiale entrata in vigore dello schema di decreto FER, tra cui ad esempio il solare fotovoltaico, con l’obiettivo di dare stabilità  al quadro normativo in tale ambito.

Al 31 gennaio era prevista l’apertura del primo di una serie di bandi per stimolare il meccanismo di produzione energetica da FER. Dal nostro ultimo focus sull’argomento ad oggi, si sono verificate diverse vicende. Ne è un esempio la pubblicazione del parere espresso dalla conferenza unificata delle Regioni, che dopo averlo rinviato di qualche giorno, ha dichiarato che tale provvedimento non teneva in considerazione alcune istanze presentate da Regioni e Province autonome, come ad esempio un’adeguata incentivazione degli impianti appartenenti alla categoria del mini-idroelettrico o della geotermia – quest’ultima, in previsione di essere incentivata attraverso il cosiddetto Decreto FER2.

àˆ di pochi giorni fa la notizia che lo schema di decreto, aggiornato alla luce di alcune proposte avanzate dalla Conferenza Unificata, è approdato a Bruxelles, dove è in fase di esame per verificarne la compatibilità  con la normativa in tema di aiuti di Stato per energia ed ambiente. Tra le novità  introdotte nel corso dell’ultima revisione, una maggiore attenzione a piccoli impianti in autoconsumo, nonchà© un nuovo termine temporale prima della riduzione degli incentivi.

Noi di Fedabo seguiamo costantemente l’evoluzione della normativa in ambito energetico, per garantire ai nostri Clienti il corretto adempimento degli obblighi legislativi e l’individuazione di opportunità  in tale settore. Per ulteriori informazioni, contattaci!