DECARBONIZZARE L’INDUSTRIA

DECARBONIZZARE L’INDUSTRIA

Lo studio al 2030.

Secondo lo studio “Il ruolo delle soluzioni energetiche integrate per la competitività delle imprese italiane”, realizzato da The European House, industria e servizi possono superare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 se si affidano a operatori energetici integrati, con un piano di investimento di lungo periodo basato su un ampio mix di tecnologie. Lo studio, si legge in una nota, stima da qui al 2030 una riduzione delle emissioni pari a 28 milioni di tonnellate di CO2 (raggiungendo così un livello di 73 Mton di CO2 al 2030 rispetto ad un obiettivo pari a 75 Mton di CO2) e un beneficio economico di 5,5 miliardi di euro. L’industria manifatturiera è un attore chiave della transizione, un quinto delle emissioni e dei consumi di energia finali italiani sono legati a questo settore che è oggi più che mai decisivo nel processo di decarbonizzazione, al terzo posto dopo il settore dei trasporti e l’ambito residenziale. Secondo la ricerca, che ha raggiunto 425 imprese manifatturiere rappresentative del sistema produttivo italiano, il 64% ha una buona conoscenza degli obiettivi legati alla decarbonizzazione, ma solo il 26% ritiene di poter contribuire attivamente ai processi in atto. Per 4 industrie su 10 l’adozione di soluzioni energetiche integrate rappresenta un’opportunità di crescita del loro business e una scelta strategica legata agli obiettivi del piano industriale. Tuttavia, manca una consapevolezza diffusa rispetto alle soluzioni energetiche per le industrie, a partire dallo sviluppo di progetti legati a idrogeno ed elettrificazione dei consumi energetici. Concretamente, il 45% non ha realizzato interventi di decarbonizzazione nell’ultimo triennio.

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI