Dal GSE: sono quasi 62.000 i TEE riconosciuti a luglio

Dal GSE: sono quasi 62.000 i TEE riconosciuti a luglio

Il GSE ha reso disponibili i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti dal GSE nei primi sette mesi del 2020.

Dal primo gennaio al 31 luglio 2020 il GSE ha concluso positivamente 1.038 istruttorie tecniche, di cui 192 Progetti a Consuntivo (PC e PPPM), 21 Progetti Standardizzati (PS), e 825 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC, RS e RVC), per le quali ha riconosciuto complessivamente 1.011.244 TEE. Confrontando questo ultimo dato con il report del periodo gennaio-giugno, emerge che a luglio sono stati riconosciuti 61.780 TEE.

Sempre dal 1° gennaio al 31 luglio 2020, nell’ambito del meccanismo di incentivazione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), il GSE ha inviato al GME 1.155.298 TEE, di cui 904.864 rilasciati sul conto proprietà  degli operatori e 250.434 oggetto di ritiro da parte del GSE.

Il GSE ha poi monitorato il raggiungimento del limite massimo annuo di producibilità  di biometano ammesso ai meccanismi del DM 2 marzo 2018 che, nel periodo di riferimento gennaio-giugno 2020, è di circa 81,6 mln Sm3 all’anno, il 7,4% del limite massimo ammesso pari a 1,1 miliardi di standard metri cubi.

—–

"Il GSE ha aggiornato, inoltre, il contatore della producibilità  e dell’effettiva produzione annua degli impianti di biometano avanzato e di biocarburanti avanzati diversi dal biometano, qualificati in esercizio ed espressa in Certificati di Immissione in Consumo (CIC).

Per quanto riguarda la produzione di biometano avanzato, nel medesimo periodo, risultano 49.981 CIC oggetto di ritiro da parte del GSE per un controvalore di circa 18,7 milioni di euro. Il GSE ha incentivato circa 32,6 milioni di Sm3 dei quali ha fisicamente ritirato e collocato sul mercato circa 27,1 milioni di Sm3, per un controvalore di oltre 2,4 milioni di euro. Con riferimento invece alla produzione di biocarburanti avanzati, nel primo e secondo trimestre 2020, risultano 1.295 CIC oggetto di ritiro da parte del GSE per un controvalore di circa 0,5 milioni di euro".