19 Nov Dal 2022 la BEI non finanzierà più alcun progetto riguardante la produzione di energia da combustibili fossili
La BEI (Banca Europea per gli Investimenti) ha approvato una nuova politica di finanziamento nel settore energetico confermando le sempre maggiori ambizioni della Banca per quanto riguarda l’azione per il clima e la sostenibilità ambientale.
A partire dal primo gennaio 2022 la BEI non finanzierà più alcun progetto riguardante la produzione di energia da combustibili fossili. Nello specifico, la Banca non esaminerà più le proposte di finanziamento riguardanti i progetti che non prevedano l’interruzione dell’utilizzo di combustibili fossili, compreso il gas. La Banca ha inoltre fissato un nuovo standard in materia di emissioni pari a 250 g di CO2 per Kilowatt/ora (kWh), che sostituirà quello attuale (550 g di CO2 /kWh).
“In futuro, i finanziamenti saranno finalizzati ad accelerare l’innovazione nel settore dell’energia pulita, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Nel decennio 2021-2030, i finanziamenti del Gruppo BEI mobiliteranno 1 000 miliardi di euro di investimenti sostenibili nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima. A partire dalla fine del 2020, tutte le attività di finanziamento del Gruppo BEI saranno perfettamente in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”.