CRISI PREZZI E VOLATILITA’: RISPONDE L’ESMA

CRISI PREZZI E VOLATILITA’: RISPONDE L’ESMA

L’Autorità europea che controlla i mercati finanziari risponde alla Commissione europea sui possibili scenari.

Il 13 settembre la Commissione Europea aveva chiesto all’Esma, Autorità europea che controlla i mercati finanziari, le motivazioni per le quali non fossero scattate misure di emergenza sui mercati energetici europei date le oscillazioni sui prezzi di elettricità e gas; come fosse possibile ampliare l’elenco delle garanzie ammissibili nei mercati dell’energia in modo da dare sollievo finanziario alle società che maggiormente subiscono il caro prezzi; come individuare un benchmark per il gas che rifletta più accuratamente le caratteristiche del mercato del gas importato. L’Esma ha così risposto alle sollecitazioni della Commissione europea sulle possibili misure contro la crisi dei prezzi degli ultimi mesi: parere positivo all’introduzione di nuovi “interruttori salvavita” per sospendere il trading di strumenti finanziari sull’energia in caso di oscillazioni eccessive e ravvicinate; massima cautela sull’ampliamento delle tipologie di garanzie ammissibili sui mercati energetici; maggiore trasparenza sugli scambi di energia all’ingrosso; maggiore supervisione sulle operazioni sui derivati energetici da parte di operatori non finanziari, attualmente escluse da controlli e autorizzazioni. Quanto alla crisi di liquidità che sta interessando molti operatori di mercato per iva del balzo dei prezzi, Esma sottolinea che alcuni operatori sono stati spinti a ridurre le attività di copertura esponendosi così a ulteriori rischi. “Inoltre – si legge ancora – sebbene non abbiamo osservato una forte tendenza al passaggio ai mercati over-the-counter (Otc) a livello consolidato dell’UE, abbiamo tuttavia notato un passaggio agli Otc nei mercati nordici”. Le garanzie, sottolinea Esma, sono fondamentali per la stabilità finanziaria del sistema, per cui “qualsiasi modifica proposta a questi requisiti dovrebbe essere attentamente considerata, strettamente limitata nel tempo e soggetta a condizioni rigorose”.