19 Mar Countdown al 5 dicembre 2019 per rinnovo Diagnosi Energetiche
Il 5 dicembre 2019 è una data da evidenziare nel calendario delle grandi imprese e delle aziende energivore.
Il D.Lgs. 102/14 ha introdotto proprio per queste categorie di impresa l’obbligo di aggiornamento della diagnosi energetica ogni 4 anni (a partire dal 2015) e della definizione di un adeguato piano di monitoraggio a supporto.
Sono diverse le attività da svolgere nell’ambito di tale adempimento:
- Individuazione dei siti sui quali condurre la diagnosi energetica e definire il piano di monitoraggio, avvalendosi della proposta ENEA di “clusterizzazione energetica” o utilizzando metodologie alternative
- Predisposizione del piano di monitoraggio, con la definizione delle utenze, dei livelli di copertura dei dati misurati rispetto al totale, dell’architettura del sistema di monitoraggio
- Aggiornamento della diagnosi energetica supportata per quanto possibile da dati misurati anzichà© stimati
- Trasmissione ad ENEA di tutta la documentazione attestante l’assolvimento dell’obbligo tramite l’apposito portale “Audit102”.
A partire da luglio 2016 le diagnosi energetiche devono essere redatte esclusivamente da ESCo certificate UNI CEI 11352 o da EGE certificati UNI CEI 11339. Fedabo, in qualità di ESCo certificata UNI CEI 11352 e con un team che include 6 EGE certificati, può fornire tutto il supporto necessario all’adempimento di tale obbligo. Scopri di più!
Per approfondire questo tema, Fedabo Academy propone un corso di formazione specifico a riguardo. Prossima edizione: Milano, 03 aprile 2019.
Per parlare direttamente con i nostri esperti, contattaci cliccando qui!