
18 Giu Contratti di prestazione energetica nel settore pubblico e privato, ecco le raccomandazioni di GuarantEE
Si è concluso il progetto guarantEE- Energy Efficiency with performance Guarantees in private and public sector il cui obiettivo è stato quello di favorire in tutta Europa l’utilizzo dei contratti di prestazione energetica nel settore pubblico e privato, progetto al quale ha partecipato anche ENEA e che ha prodotto il report “Guarantee Report Policy Recommendations“.
La prima raccomandazione contenuta nel documento affronta gli aspetti legati alla comunicazione dei contratti di prestazione energetica e “viene a smentire alcune perduranti convinzioni sui contratti di prestazione energetica, che sono le seguenti: l’EPC deve essere preso in considerazione solo se sono necessari finanziamenti esterni, l’EPC è adatto solo per progetti di grandi dimensioni, dell’ordine di milioni di euro, i progetti EPC sono molto più difficili e costosi da implementare rispetto ai progetti “tradizionali”.
La seconda raccomandazione propone il riconoscimento ufficiale a livello nazionale del ruolo del facilitatore del progetto EPC e lo sviluppo della formazione per questi professionisti, comprensiva anche di percorsi di qualificazione e certificazione “ad hoc” una volta che il mercato sia maturo. Il facilitatore è la figura chiave del progetto guarantEE, il mediatore capace di promuovere l’utilizzo dei contratti EPC, conciliando gli interessi di tutti gli attori coinvolti nel contratto. Tuttavia, il ruolo del facilitatore di progetto non è ampiamente riconosciuto e supportato in tutta Europa. Ciò è particolarmente vero per i mercati in via di sviluppo nei quali il ruolo è talvolta percepito come un costo aggiuntivo e un onere in più per il progetto. Invece in alcuni dei mercati EPC più sviluppati e attivi in Europa quali Austria, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia, il ruolo del facilitatore del progetto EPC è già riconosciuto e supportato a livello nazionale.
La terza raccomandazione riguarda la garanzia del risparmio energetico: tutti i progetti di efficienza energetica (pubblici e privati) devono includere le garanzie di performance misurabili e verificabili. Si auspica anche – per promuovere il mercato dell’efficienza energetica con aumento delle misure attuate in numero e tipologie di intervento- il raggruppamento o l’aggregazione di piccoli progetti per avviare e realizzare progetti di dimensioni molto più grandi”.