
24 Nov Conto termico, oltre 300 milioni di euro impegnati, premiati 8 Comuni
Il Gse aggiorna regolarmente i dati riferiti al Conto Termico, l’incentivo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
Dall’aggiornamento datato primo novembre, apprendiamo che l’impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 303 milioni di euro, con un decremento di 4 milioni rispetto al mese di precedente. Questa riduzione non è dovuta ad una contrazione degli incentivi riconosciuti ma ad un aggiornamento delle previsioni di pagamento di alcune rate di saldo per interventi a prenotazione dal 2020 al 2021.
“L’impegno di spesa per il 2020 è rivolto per circa 229 milioni ad interventi realizzati da privati e per circa 74 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 23 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni, rispettivamente pari a 700, 200 e 100 milioni di euro”.
Sono otto gli enti locali che si sono contraddistinti per gli interventi di riqualificazione di alto profilo su edifici pubblici incentivati dal GSE.
Ad essere premiati con il Premio Comuni Sostenibili sono il Comune di Chiari (BS), il Comune di Cimadolmo (TV), il Comune di Collecchio (PR), il Comune di Miglianico (CH), il Comune di Montoro (AV), il Comune di Prato e il Comune di Saluzzo (CN). Una menzione speciale è stata riconosciuta in particolare al Comune di Milano.
“I progetti portati a termine dai Comuni premiati hanno riguardato prevalentemente la trasformazione in NZEB (Nearly Zero Emission Building, edifici a emissioni quasi zero) di edifici pubblici (scuole, palestre, municipi, case popolari, centri polivalenti, ecc.) e la trasformazione delle città in realtà ecosostenibili, arricchendo le facciate e i tetti dei palazzi con spazi verdi. L’ammontare degli incentivi in Conto Termico erogati dal GSE per sostenere i progetti di questi 8 Comuni è stato pari a oltre 9 milioni di euro”.