25 Feb Conto Termico 2.0, misura interessante per le imprese
L’aggiornamento del contatore del conto termico da parte del GSE rappresenta sempre l’occasione per ricordare alle imprese, ma anche ai soggetti privati e alla pubblica amministrazione, la convenienza di questa misura che incentiva gli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Vediamo nel dettaglio l’ultimo aggiornamento disponibile risalente al primo febbraio. “L’impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 162 milioni, con un incremento di 29 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell’anno in corso. L’impegno di spesa per il 2020 è rivolto per 94 milioni ad interventi realizzati da privati e 68 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 56 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.
Gli incentivi erogati nel 2019 tramite Conto Termico ammontano complessivamente a 264 milioni, di cui 211 milioni ad interventi realizzati da privati e 53 milioni ad interventi realizzati dalla PA. Dall’avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute circa 296 mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 822 milioni, di cui 216 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 606 milioni per interventi realizzati da privati”.