Consumi petroliferi italiani in dicembre con segno negativo

Consumi petroliferi italiani in dicembre con segno negativo

Dopo il preconsuntivo 2020, di cui abbiamo dato notizia nell’ultima newsletter, l’Unione Petrolifera ha ora diffuso con precisione i consumi petroliferi di dicembre, rielaborando i dati che ogni mese diffonde il Mise (vedi allegato). I consumi sono stati di 4,2 milioni di tonnellate, in calo del 15,6% (-783.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2019.

I consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio), con un giorno lavorativo in più, sono risultati pari a 2,2 milioni di tonnellate, di cui 0,5 milioni di benzina e 1,7 milioni di gasolio, con un decremento del 14,6% (-375.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2019.

A pesare sui consumi di carburanti è stato il protrarsi delle limitazioni regionali decise per contenere la pandemia.

Per il mese di gennaio 2021 l’UP stima volumi complessivamente ancora in calo di oltre il 15% rispetto allo stesso mese del 2020 e di oltre il 17% rispetto al gennaio 2019, considerando le recenti disposizioni (in vigore fino al 5 marzo) e il fatto che oltre l’81% dei volumi dei carburanti erogati sul territorio nazionale nel 2019 cadono nuovamente nelle zone rosse e arancioni.

Infine, nel mese di dicembre le immatricolazioni di autovetture nuove, nonostante gli incentivi, peraltro rinnovati con l’ultima legge di bilancio, hanno evidenziato un calo del 14,9%. Nonostante la forte crescita delle ibride, quasi il 70% delle vetture immatricolate nel mese hanno ancora una alimentazione “tradizionale”.