
11 Set Conoscere incentivi e opportunità di finanziamento a supporto degli investimenti in efficienza energetica
La crescente sensibilità e consapevolezza nei confronti delle tematiche energetiche porta una continua estensione del contesto normativo in materia, a cui si ricollegano non solamente adempimenti, ma anche un set di opportunità da conoscere, valutare ed eventualmente sviluppare per migliorare le proprie prestazioni in tale ambito. Di seguito proponiamo degli esempi di programmi di incentivazione attualmente in essere, che interessano realtà di diversi settori.
Per le grandi imprese (ma non solo) dell’Emilia Romagna è ritornato disponibile da ieri e fino a metà novembre (salvo chiusura anticipata) il programma Fondo Energia, che permette di implementare soluzioni di efficienza energetica ad un costo che, se rientrante in uno specifico range, può essere coperto al 100% da finanziamento a tasso agevolato.
Se invece si tratta di PMI, ricordiamo che oltre al Fondo Energia di Regione Emilia Romagna vi sono anche altre soluzioni con stessa competenza territoriale (come nel caso del bando a sostegno di investimenti produttivi) o anche differente. àˆ il caso, ad esempio, del bando attivato a settembre di due anni fa da Regione Lombardia diretto ad incentivare al 50% il costo di diagnosi energetiche o ottenimento certificazione ISO 50001, le cui risorse disponibili ammontano ancora oggi a più di 830 mila euro.
Infine, per le Pubbliche Amministrazioni (oltre che imprese ed altri soggetti privati), il Conto Termico 2.0 costituisce una soluzione interessante per ottenere incentivi fino al 65% della spesa sostenuta per interventi di aumento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Per non parlare del sistema di incentivazione dei Titoli di Efficienza Energetica che con il recente D.M. correttivo dovrebbe trovare nuovo slancio per portare il nostro Paese a raggiungere gli obiettivi definiti dall’Unione Europea al 2020 e quelli ancora più sfidanti in fase di definizione al 2030.
Grazie al nostro team di oltre 30 esperti, siamo in grado di giocare d’anticipo nell’individuazione e segnalazione di queste e numerose altre opportunità , per le quali forniamo supporto anche in fase di concreta realizzazione dell’iniziativa. Cosa aspetti a saperne di più?