Con il Conto Termico 2.0 sale il grado di efficienza

Con il Conto Termico 2.0 sale il grado di efficienza

Il Conto Termico 2.0, con i suoi 900 mln di euro all’anno di dotazione, è oggi uno tra gli incentivi più redditizi per amministrazioni pubbliche, imprese e altri soggetti privati; incentiva gli interventi per l‘incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica in edifici esistenti dotati di impianto di riscaldamento.

Le imprese e i privati cittadini possono richiedere l’incentivo per l’installazione di impianti solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling, e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con: pompe di calore, elettriche o a gas, sistemi ibridi a pompa di calore e generatori di calore alimentati a biomassa. Le amministrazioni pubbliche possono anche coibentare pareti e coperture, sostituire serramenti e impianti di illuminazione, installare schermature solari e tecnologie di building automation, rimpiazzare impianti di climatizzazione invernale e realizzare “edifici a energia quasi zero”.

àˆ un contributo che può arrivare sino al 65% delle spese ammissibili, corrisposto dal GSE in rate annuali costanti comprese tra i 2 e i 5 anni e in alcuni casi anche in un’unica soluzione, già  a partire da un paio di mesi dall’accettazione.

Visti i fondi ancora disponibili, il consiglio è di non lasciarsi sfuggire questa opportunità  che permette di migliorare sensibilmente la convenienza degli investimenti per aumentare l’efficienza energetica dei propri edifici, garantendo al tempo stesso elevati livelli di comfort.

Per maggiori informazioni, contattaci!