Comunità  energetiche, presto le regole applicative

Comunità  energetiche, presto le regole applicative

Intervenendo in un pubblico dibattito, il Presidente della decima Commissione del Senato Girotto, ha precisato che il Gse ha già  provveduto ad inviare una bozza delle regole applicative in tema di comunità  energetiche ad Arera e quest’ultima produrrà , in brevissimo tempo, le proprie osservazioni.

Enea è invece coinvolta nel progetto europeo COME RES, finanziato con circa tre milioni di euro dal programma Horizon 2020. “Nell’ambito di questo progetto ENEA mette a disposizione del partenariato le competenze tecnico-scientifiche per la progettazione delle comunità  energetiche, oltre alla capacità  di fare rete, a livello territoriale, per lo stretto rapporto con i diversi stakeholder coinvolti nel processo come decisori politici a livello nazionale e locale, operatori del mercato energetico, associazioni di categoria e del terzo settore e cittadini”.

Per l’Italia i due casi studio riguardano i territori della Regione Piemonte, come caso modello, e quello della Regione Puglia, come caso in cui il percorso verso la costituzione delle comunità  energetiche rinnovabili è ancora in una fase poco avanzata”.