Comunità  energetiche, l’esperienza di Magliano Alpi

Comunità  energetiche, l’esperienza di Magliano Alpi

Il Presidente della Commissione Industria del senato ha dato risalto all’esperienza della comunità  di Magliano Alpi, il primo Comune italiano a essersi lanciato nel mondo delle comunità  energetiche, che “consente di rovesciare la piramide energetica da una struttura con grandi operatori e grandi centrali a configurazioni che, dal basso, vedono cittadini, enti pubblici e piccole aziende aggregarsi per costituire gruppi di autoconsumo collettivo e comunità  dell’energia”.

Grazie alla collaborazione di diversi soggetti (Comune, utilities locali, Politecnico di Torino), è una realtà  operativa da dicembre 2020 che “autoconsuma in gran parte l’energia prodotta, garantendo a tutti i suoi membri un approvvigionamento energetico vantaggioso, e fornendo un contributo concreto alla lotta contro la povertà  energetica. L’idea alla base delle CER mette a sistema le più recenti innovazioni tecnologiche, che stanno generando nuove opportunità  di sviluppo industriale e nuova occupazione”.

Per il Presidente Girotto, “la Comunità  inaugurata questa mattina è la prima di quella che, si prevede, sarà  una lunga serie di iniziative che concretamente realizzeranno la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile del Paese, ma anche la dimostrazione che si può fare. Le regole sono state definite, basta avere la volontà  di metterle in pratica. àˆ chiaro che ci troviamo in una fase iniziale, che però è cruciale affinchà© il recepimento della RED II sia più funzionale e adeguato possibile per raggiungere più velocemente gli obiettivi posti”.