COMPETITIVITA’ UE: IL RAPPORTO DI DRAGHI

COMPETITIVITA’ UE: IL RAPPORTO DI DRAGHI

I costi del cambiamento e dell’energia.

Secondo Draghi, l’Europa non deve abbandonare i propri obiettivi sulla transizione, perché “il costo del cambiamento climatico è molto più alto del costo per contrastare il cambiamento climatico”, tuttavia, la decarbonizzazione dev’essere “una fonte di competitività”, deve far crescere, e non frenare, la crescita economica del nostro continente. Secondo Draghi l’energia in Europa continua a costare molto, e questo, e non la lotta al cambiamento climatico, mette a rischio i posti di lavoro e la crescita”. Secondo una ricerca della Bce, se l’Europa godesse degli stessi prezzi dell’energia degli Stati Uniti, aumenterebbe la crescita potenziale dell’1% l’anno. Ciò basterebbe, ha ricordato Draghi, a coprire “la metà o un terzo” degli investimenti necessari alla transizione previsti dal rapporto sulla competitività.

 

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI