
19 Giu Come l’industria ceramica può cogliere le opportunità in campo energetico ed ambientale
Il settore dell’industria ceramica italiana rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. Ciò è dimostrato da una serie di fattori, tra i quali spicca un’elevata propensione agli investimenti tecnologici ed all’intensa attività di ricerca che, nel corso degli anni, stanno portando a risultati consistenti dal punto di vista del miglioramento dell’impatto ambientale connesso alla produzione di piastrelle di ceramica.
Appare dunque fondamentale per le imprese appartenenti a questo settore avere a disposizione tutti gli strumenti per poter affrontare l’efficienza in un settore già molto virtuoso. àˆ anche in tale ambito che si configura quindi la convenzione attivata tra Fedabo e Centro Ceramico, finalizzata ad offrire un supporto che sia la sintesi della forte conoscenza settoriale ed energetica, affinchà© la competitività e l’eccellenza migliorino costantemente.
Di questo si è discusso durante il primo di due appuntamenti dedicati all’aggiornamento tecnico e normativo per le imprese del settore ceramico, organizzati da Centro Ceramico, a cui Fedabo ha partecipato esponendo le principali novità nel campo dell’efficienza energetica.
Ciò che è emerso dai vari interventi è che le organizzazioni appartenenti all’industria della ceramica devono considerare, nello svolgimento delle loro attività , non solo la definizione ed implementazione di un efficace piano di monitoraggio delle performance energetiche che, partendo dalle Linee Guida ENEA, deve avere però un focus essenzialmente sull’utilità dei dati che emergono dal monitoraggio stesso, ma anche le novità ed opportunità derivanti dal DM correttivo sui Certificati Bianchi che, una volta pubblicato, potrebbe permettere un rilancio di tale meccanismo di incentivazione, eliminando il concetto di addizionalità , introducendo l’ammissibilità generale per tutti i progetti (compresi i recuperi termici) e la pubblicazione di nuove schede per progetti standardizzati.
Anche le novità normative in tema di apertura del Mercato dei Servizi di Dispacciamento, benefici imprese energivore e la futura introduzione del meccanismo di agevolazione per le imprese gasivore hanno ed avranno un impatto significativo sul business delle aziende di tale settore. Altrettanto importante per l’ottimizzazione dei consumi energetici ed il miglioramento delle performance anche dal punto di vista dell’impatto ambientale è l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001, che può condurre le organizzazioni che lo adottano verso l’ottenimento di benefici anche non energetici – dalla riduzione di costi di esercizio e manutenzione al miglioramento delle condizioni di lavoro e del livello di comfort, dall’incremento nella qualità del prodotto ad un maggior livello di competitività sul mercato.
Essere costantemente aggiornati sull’evoluzione normativa in ambito energetico è un nostro must! Scopri come possiamo aiutare le aziende a migliorare le prestazioni energetiche ed ambientali, clicca qui!