
12 Apr CLIMA, PER AGIRE CI SONO GLI STRUMENTI
Pubblicato il report sul Cambiamento Climatico dedicato alle misure di mitigazione delle emissioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change.
La cattiva notizia, con cui si apre il rapporto, è che nel decennio 2010-2019 si è raggiunto il più alto livello annuo di emissioni globali di gas serra nella storia dell’umanità, ovvero 59 Gt di CO2 equivalente. La buona notizia è che abbiamo gli strumenti e la conoscenza necessari per limitare il riscaldamento. Secondo l’Ipcc è possibile almeno dimezzare le emissioni in tutti i settori entro il 2030. Per farlo, è necessario agire innanzitutto sul settore energetico, riducendo in modo sostanziale l’uso di combustibili fossili, elettrificando in modo esteso, migliorando l’efficienza energetica e usando combustibili alternativi, come l’idrogeno. Anche le città e le zone urbane offrono importanti opportunità per ridurre le emissioni, tramite un minor consumo di energia, l’elettrificazione dei trasporti insieme all’uso di fonti energetiche a basse emissioni, il miglioramento dei sistemi di cattura e stoccaggio della CO2. Per ridurre le emissioni nell’industria, responsabile di circa un quarto delle emissioni globali, si dovranno utilizzare i materiali in maniera più efficiente, riutilizzando e riciclando prodotti e minimizzando i rifiuti. Inoltre serviranno nuovi processi produttivi, elettricità da fonti a zero o basse emissioni, idrogeno e sistemi di cattura e stoccaggi della CO2. Per le materie prime, inclusi acciaio, materiali per la costruzione e sostanze chimiche, l’Ipcc fa notare che sono in sviluppo processi di produzione a basse o zero emissioni, alcuni ancora in fase “pilota”, altri già vicini alla commercializzazione.