
13 Apr Clima, al lavoro per la COP26 di novembre
A fine marzo si è svolto un vertice organizzato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia nell’ambito delle iniziative di preparazione alla COP26. Al centro dell’evento la necessità di una collaborazione internazionale e attuazione di politiche per ridurre le emissioni globali di gas ad effetto serra e raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
Il summit “Net Zero” ha riunito rappresentanti di alto livello dei ministeri dell’energia e del clima di paesi tra cui Australia, Brasile, Cina, Colombia, Unione europea, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Sud Africa, Regno Unito e molti altri. Alle discussioni hanno preso parte anche partecipanti provenienti da settori della società civile, imprese private e istituzioni governative.
Il vertice ha coinvolto rappresentanti di paesi che coprono oltre l’80% del PIL, della popolazione e delle emissioni globali.
"Il Summit ha chiarito che la grande maggioranza del mondo concorda sulla gravità della crisi climatica e sull’urgenza di azioni immediate per portare le emissioni globali sulla strada verso lo zero netto. Ma ha anche sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione internazionale per guidare il rapido dispiegamento globale di tecnologie pulite in tutti i settori chiave dell’economia“. Pe Fatih Birol, Direttore Esecutivo della IEA, “nessun paese può farlo da solo. Se vogliamo che la transizione verso l’energia pulita avvenga rapidamente, le principali economie mondiali devono lavorare in modo molto più efficace e stretto insieme. I principi chiave del vertice mostrano ciò che deve accadere e offro il pieno sostegno dell’IEA agli sforzi della Presidenza britannica della COP26 per rafforzare i meccanismi di cooperazione internazionale che accelereranno la nostra transizione alle emissioni nette zero“.
Durante il summit l’IEA ha presentato anche i sette principi chiave per guidare l’attuazione degli impegni verso le emissioni zero. Per il 18 maggio si attende la pubblicazione della prima roadmap globale affinchà© il settore energetico raggiunga le emissioni nette zero entro il 2050.