07 Mag Certificati Bianchi, ecco la guida operativa del GSE
Lo scorso 2 maggio il MISE ha approvato e pubblicato la guida operativa del GSE sui Certificati Bianchi. Essa è volta a promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione dei progetti nell’ambito del meccanismo dei TEE, prevista dal comma 1 dell’articolo 15 del DM Certificati Bianchi. E’ stato inoltre aggiornato l’elenco dei progetti di efficienza energetica ammissibili, con i dati relativi alla vita utile dei progetti e la tipologia di TEE riconosciuti.
La guida del GSE è un documento di 144 pagine che fornisce tutte le informazioni utili relative alla predisposizione e alla presentazione delle richieste di accesso agli incentivi, oltre ad alcune importanti definizioni. Da sottolineare il concetto di €˜consumo di baseline’, concetto ricorrente nella guida e definito a pag. 5 come «il consumo di energia primaria del sistema tecnologico assunto come punto di riferimento ai fini del calcolo dei risparmi energetici addizionali per i quali sono riconosciuti i Certificati Bianchi», ovvero il «valore del consumo antecedente alla realizzazione del progetto di efficienza energetica».
All’interno del documento, poi, presenti le guide settoriali relative al settore delle piastrelle ceramiche, del vetro e prodotti in vetro, di articoli in materiale plastico, della carta, dell’energia termica e frigorifera e del servizio idrico integrato; oltre alla lista degli interventi non ammissibili al meccanismo.
«àˆ un primo passo verso un diverso approccio finalizzato a migliorare l’accesso ai Certificati Bianchi, frutto di un dialogo costruttivo e continuativo tra il Mise e il GSE» ha dichiarato il Sottosegretario Davide Crippa.
(Il documento è scaricabile qui: https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2039670-efficienza-energetica-approvata-la-guida-operativa-sui-certificati-bianchi-2)
Fedabo segue costantemente l’evoluzione normativa in ambito energetico, ed attraverso alcuni nostri servizi offerti dall’Area Tecnica possiamo fornire il supporto necessario per quanto riguarda il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica.