01 Giu In GU le disposizioni sul mobility manager
Aziende private e pubbliche, in base al numero dei dipendenti e alla localizzazione, sono obbligate ad adottare il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)....
Aziende private e pubbliche, in base al numero dei dipendenti e alla localizzazione, sono obbligate ad adottare il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)....
Si è completato il percorso che permette all'Italia di partecipare dal prossimo settembre al mercato europeo infragiornaliero dell'energia elettrica....
Nonostante il recupero dei consumi del primo trimestre e probabilmente nel secondo, per il 2021 si stima un recupero di solo un terzo dei consumi persi nel 2020....
E' necessario muoversi per centrare al 2030 il raddoppio della capacità eolica, oggi poco più di 10 GW con una produzione di energia elettrica di 20 TWh....
Nel 2020 la richiesta di energia elettrica è stata pari a 302.751 GWh (-5,3% sul 2019), la produzione da FER di 113.967 GWh (+1,0% rispetto al 2019)....
Pubblicazione per chi ha interesse a conoscere il quadro regolatorio delle procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili....
Nei primi tre mesi dell'anno, i prezzi delle quote di emissione dell'EU ETS hanno raggiunto livelli record superando i 39 euro (39,1‚¬ per le EUA e 41,9‚¬ per le EUA A)....
La Conferenza Stato regioni ha dato il via libera al decreto sui certificati bianchi. Si attende ora sola la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....
I consumi sono stati pari a circa 4,1 milioni di tonnellate, in aumento del 48,6% rispetto ad aprile 2020, ma inferiori del 15,1% rispetto all'aprile del 2019....
Il vademecum spiega finalità e funzionamento delle comunità energetiche; disponibile anche una mappa delle comunità a livello italiano, europeo e mondiale....