Carbon footprint, in corso la riforma della norma internazionale

Carbon footprint, in corso la riforma della norma internazionale

E’ in corso il procedimento per la revisione della norma ISO 14067, pubblicata in Italia con il titolo “Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione e comunicazione”.

Il gruppo di lavoro preposto alla revisione si è riunito settimana scorsa a Milano ed è stato guidato, per la prima volta nell’ambito di una normativa ambientale, da una rappresentanza italiana.

La ISO/TS 14067 è lo standard ISO emanato nel 2013 che si propone di migliorare la chiarezza e la coerenza delle attività  di quantificazione, reporting e comunicazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP). Lo studio della CFP consente di quantificare in termini di CO2 equivalente l’impronta carbonica. Attraverso l’attività  di audit di una terza parte è possibile effettuare una critical review dello studio della CFP, certificare che lo studio della CFP e la relativa comunicazione sono conformi alla ISO 14067.

Con l’applicazione di questa norma si è quindi in grado di dimostrare le proprie performance ambientali di prodotto con una maggiore credibilità  nella comunicazione ambientale.