CAMPIONATI ITALIANI CICLISMO 2023: FEDABO CALCOLA LE EMISSIONI

CAMPIONATI ITALIANI CICLISMO 2023: FEDABO CALCOLA LE EMISSIONI

Un evento rispettoso dell’ambiente

Si sono disputati, a Darfo Boario Terme, sabato 8 e domenica 9 luglio i Campionati Italiani Giovanili di ciclismo su strada per Esordienti e Allievi maschile e femminile. La manifestazione ha riunito tutta l’Italia del ciclismo con numeri davvero molto importanti: il totale degli atleti iscritti è di 759.

Fedabo Spa SB è sponsor e partner dei Campionati Italiani Giovanili di Ciclismo su Strada di Darfo Boario Terme. La manifestazione muove migliaia di persone e quindi numerosi veicoli e, per questo, uno degli obiettivi dell’organizzazione dell’As Boario in collaborazione appunto con Fedabo è stato quello di cercare di minimizzare l’impatto delle emissioni di gas serra collegate alla gara, attraverso il calcolo delle emissioni associate e la loro successiva compensazione.

In che modo? Fedabo calcolerà le emissioni di gas a effetto serra causate dalle gare in programma l’8 e il 9 luglio e, successivamente, le compenserà attraverso l’acquisto di crediti di carbonio che scaturiscono nell’adesione a progetti certificati di riduzione delle emissioni finalizzati alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sociale delle comunità in cui vengono svolte queste iniziative.

Katia Abondio, Ceo di Fedabo Spa SB ha dichiarato: “Abbiamo aderito con grande entusiasmo e piacere alla possibilità di collaborare con una bella manifestazione come questa dei Campionati Italiani Giovanili di ciclismo perché sono un evento che significa anche promozione della salute. È un evento che si svolge sul nostro territorio e per noi sostenere la nostra comunità è qualcosa di importante che ci permette anche di creare nuove relazioni e diffondere i messaggi ed i valori in cui crediamo fortemente, legati anche alla salute e al benessere delle persone. Valori che sono fondamentali per il nostro futuro. Questa poi è una manifestazione sportiva rivolta ai giovani ed ha un significato ancora maggiore perché sono proprio i giovani che se saranno maggiormente sensibilizzati su questi temi potranno garantire un futuro migliore al nostro pianeta e creare uno stile di vita più sano”.