26 Giu BP Statistical Review, cresce la domanda di energia, bene le rinnovabili, segno negativo invece per il carbone
E’ arrivata al numero 66 l’edizione di BP Statistical Review, che fornisce un’analisi a livello mondiale dei mercati dell’energia del 2016. L’assunto di fondo di questo ultimo documento è che il mercato dell’energia resterà instabile e ciò a causa della transizione energetica, che durerà per molto tempo.
Vediamo di seguito alcuni dati.
Domanda di energia
La domanda globale di energia è cresciuta dell’1% nel 2016, simile agli aumenti del 0,9% e dell’1% visti nel 2015 e 2014 e tuttavia inferiore al tasso medio degli ultimi 10 anni, pari a +1,8%.
La crescita è imputabile alle economie in via di sviluppo; Cina (+1,3%) e India (+5,4%) hanno rappresentato circa la metà di tutta la nuova domanda.
Greggio
Il prezzo del Brent è stato in media di 44 $/b nel 2016, rispetto ai 52 del 2015.
Il consumo mondiale di petrolio è aumentato dell’1,6%, al di sopra della media degli ultimi 10 anni. La crescita della produzione mondiale di petrolio si è attestata su un +0,5%, l’aumento più basso dal 2009; l’incremento è imputabile principalmente ai paesi Opec.
Gas naturale
Il consumo globale di gas naturale è aumentato dell’1,5%, in flessione rispetto alla media decennale di +2,3%; Europa (+6%), Medio Oriente (+3,5%) e la Cina (+7,7%).
La produzione globale di gas naturale è aumentata dello 0,3%.
Con i prezzi del gas più bassi, la produzione di gas degli Stati Uniti è scesa per la prima volta dopo l’avvio della rivoluzione dello shale gas.
L’aumento del commercio di GNL riflette il cambiamento nei mercati del gas sempre più competitivi e flessibili.
Carbone
Il consumo mondiale di carbone è sceso per il secondo anno consecutivo con un -1,7% che lo ha portato, nella quota di produzione di energia primaria, al 28,1%, la percentuale più bassa dal 2004.
Il calo dei consumi è stato trainato principalmente dagli Stati Uniti (-8,8%) e dalla Cina (-1,6%).
La produzione di carbone mondiale è scesa del 6,2%, Cina (-7,9%) e Stati Uniti (-19%).
Nel Regno Unito il consumo di carbone si è più che dimezzato (-52,5%).
Energie rinnovabili
Le fonti rinnovabili forniscono una quota di poco meno del 4% di energia primaria. Più della metà della crescita in energia rinnovabile è venuto dal vento, che è aumentato del 16% nel corso dell’anno. L’energia solare è cresciuta invece del 30%.
Nel 2016 la Cina è diventata il più grande produttore unico al mondo di energia rinnovabile.
Nucleare
La produzione di energia nucleare è cresciuta dell’1,3%.