17 Mar Borsa elettrica, PUN mai cosଠbasso dal 2016, in calo anche i prezzi del gas
Secondo i dati elaborati dal GME a febbraio il PUN si è attestato sui 39,30 ‚¬/MWh, mai cosଠbasso da settembre 2016. Si è registrata cosଠuna contrazione del 17,2% su gennaio e del 31,8% sul 2019. L’analisi a livello zonale ha visto i prezzi in diminuzione di circa il 30% con 38/40 ‚¬/MWh per la penisola e la Sardegna e 43 ‚¬/MWh per la Sicilia. Il Mercato a Termine dell’energia elettrica ha rivisto ancora al ribasso le quotazioni, con il baseload relativo a Marzo 2020 che ha chiuso a 40,95 ‚¬/MWh (-8,1%).
Sempre nel mese di febbraio, i consumi di gas naturale in Italia si sono portati vicino ai livelli più bassi da oltre dieci anni per il mese in oggetto (-9,4%) grazie al clima mite, a una minore domanda di energia elettrica (in particolare nel comparto industriale). Per quanto concerne i prezzi, la quotazione del gas naturale al PSV, al terzo calo consecutivo, è scesa al minimo storico di 10,80 ‚¬/ MWh, dimezzandosi sostanzialmente rispetto allo scorso anno (-10 ‚¬/MWh, -47%) e cedendo 2,54 ‚¬/MWh sul mese precedente (-19%). Dinamiche simili sono state registrate nei principali hub europei, con il prezzo al TTF che si è portato a 9,40 ‚¬/ MWh.
Sul mercato organizzato dei titoli di efficienza energetica il prezzo medio, dopo oltre un anno di stabilità , è salito a 266 ‚¬/tep, in aumento di circa 5 ‚¬/tep sul mese precedente. In crescita anche il valore registrato sulla piattaforma bilaterale (oltre 30 ‚¬/tep). A fronte di un incremento delle contrattazioni bilaterali (+30%) risultano invece in calo i volumi scambiati sul mercato, sia rispetto al mese precedente (-67%), sia su base annua (-59%), con la liquidità che è scesa al 44%.
Sul mercato organizzato delle Garanzie d’Origine l’aumento del prezzo medio a 0,09 ‚¬/MWh ha determinato un’interruzione del trend ribassista in atto dallo scorso maggio favorendo la diminuzione dello spread con le quotazioni bilaterali (0,74 ‚¬/MWh) risultate invece in calo. Diminuiscono i volumi rispetto al mese precedente sia sul mercato (-78%) che bilateralmente (-20%).