21 Nov Borsa elettrica, prezzi in rialzo
- Mercato energia elettrica
Il mercato dell’energia elettrica ha visto un Pun in crescita tendenziale nel Mercato del Giorno Prima grazie all’aumento dei costi della generazione a gas e ad alcune dinamiche locali rialziste.
In termini di volumi invece il confronto su base annua è stato condizionato dalle criticità registrate sul limitrofo mercato francese nel 2016, come risulta dalla ripresa delle importazioni, che tornano a deprimere la produzione termoelettrica nazionale, e dal drastico calo dell’export, principale responsabile della flessione della domanda sul MGP.
Come si vede dal grafico sotto riportato, il prezzo medio di acquisto è salito cosଠa 54,66 ‚¬/MWh, registrando un aumento su base annua di 1,58 ‚¬/MWh (+3,0%) tutto concentrato nelle ore fuori picco (+1,93 ‚¬/MWh, +4,0%) con conseguente flessione del rapporto picco/baseload, sceso a 1,15. Più consistente è stata invece la crescita rispetto a settembre 2017 (+6,06 ‚¬/MWh; +12,5%). Tali prezzi vanno però confrontati con quelli attuali, la quarantacinquesima settimana dal 6 al 12 novembre ha infatti visto il PUN a 69,6 ‚¬/MWh (+ 23,3% sulla settimana precedente). L’evoluzione futura dipenderà molto da come si risolverà la questione del nucleare francese.
A livello zonale è stato particolarmente intenso l’aumento del prezzo in Sicilia a causa di manutenzioni programmate sul cavo di interconnessione con il continente.
In prospettiva il Mercato a Termine registra, in linea con l’andamento stagionale, aspettative di ulteriore crescita delle quotazioni, con l’incognita del nucleare francese.
- Mercato gas
Dopo cinque mesi di crescita il mercato del gas di ottobre ha registrato una flessione tendenziale a causa del calo dei consumi del settore civile (per temperature sopra la media stagionale) e di quelli del settore termoelettrico. In calo anche le importazioni e la produzione nazionale; sono state invece in ripresa le iniezioni nei sistemi di stoccaggio. Nei mercati a pronti del gas gestiti dal GME si è scambiato il 5,9% della domanda complessiva di gas di cui oltre la metà nel Mercato Infragiornaliero ad un prezzo medio poco più basso della quotazione al PSV.
- Mercati energetici europei
Ottobre ha visto una riduzione dei prezzi del gas naturale al TTF, dinamica che ha riportato a quasi 3 ‚¬/MWh lo spread con il PSV sempre in fase ascendente (19,90 ‚¬/MWh, +5%). In tale quadro crescono i prezzi spot e a termine dell’energia elettrica, con l’eccezione del mercato tedesco ed austriaco.
- Mercato TEE
In ottobre sono stati scambiati 657.455 TEE, in aumento rispetto ai 404.806 TEE scambiati a settembre. Il prezzo medio ponderato delle transazioni eseguite nel mese di ottobre è stato pari a 307,54 ‚¬ (330,17 ‚¬ il mese di settembre).