
02 Mag Biometano, da SNAM regole e procedure per i produttori
I lavori hanno permesso:
- Di condividere informazioni e aggiornamenti sulle procedure attraverso le quali i produttori possono richiedere la connessione alla rete SNAM;
- Di approfondire i ruoli e le responsabilità delle parti interessate;
- Di presentare le modalità secondo le quali prenotare la capacità di trasporto funzionale all’immissione di biometano in rete.
“L’infrastruttura del gas italiana, tra le più estese e capillari al mondo, può fungere da vettore per questa fonte di energia rinnovabile e programmabile, dando impulso al percorso di decarbonizzazione del sistema energetico riducendone in misura significativa i costi.
La prima immissione di biometano nella rete SNAM è stata effettuata a giugno 2017 a Montello (Bergamo). La società fa anche parte del consorzio europeo Gas for Climate, che promuove lo sviluppo del gas rinnovabile (biometano e idrogeno rinnovabile) per contribuire al raggiungimento di un sistema energetico a zero emissioni nette in Europa entro il 2050. La produzione di gas rinnovabile in Europa può aumentare ad almeno 120 miliardi di metri cubi entro il 2050 e l’utilizzo di questo gas nelle infrastrutture esistenti può garantire un risparmio di 140 miliardi di euro l’anno”.
Di seguito è possibile visionare le presentazioni illustrate durante i lavori.