06 Feb Biocarburanti per proseguire sulla strada della sostenibilità
Pochi giorni fa sono state aggiornate le tempistiche di presentazione ed invio della comunicazione annuale di immissione in consumo di carburanti e biocarburanti, un obbligo a carico dei Fornitori di carburanti ed altri vettori energetici nell’ottica di implementazione di azioni per la riduzione di emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. In particolare, tali autodichiarazioni dovranno essere effettuate dal 29 gennaio al 28 febbraio 2018 – eccetto per il metano, per cui la scadenza è fissata al 31 marzo.
Questo obbligo è nato dall’esigenza, sempre crescente, di stimolare l’immissione in consumo ed il conseguente utilizzo dei biocarburanti come alternativa ai carburanti fossili, il cui impatto dal punto di vista delle emissioni di CO2 nel campo dei trasporti è considerevole. Entro il 2020, i biocarburanti dovranno infatti corrispondere al 10% del totale dei combustibili tradizionali. Questo obiettivo si inserisce all’interno di un quadro di misure che vada nella direzione indicata dalle politiche europee in tema di clima ed energia, tra cui il raggiungimento del target di riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990.
L’impiego di carburanti alternativi a quelli ritenuti più inquinanti (benzina e diesel) non è però l’unica azione concreta che può essere messa in atto a contrasto delle emissioni di gas serra. Anche nuove forme di mobilità , dal maggior utilizzo dei mezzi di trasporto collettivo alle modalità di trasporto come il Car Pooling, o la mobilità elettrica, possono condurre a miglioramenti sia dal punto di vista energetico che ambientale.
Tutto questo però è necessario che trovi un supporto concreto a livello sia di politiche pubbliche, che forniscano incentivi all’adozione di pratiche legate ai trasporti in favore di una maggiore sostenibilità , che a livello di conoscenza e consapevolezza della popolazione del beneficio che si può trarre dalla messa in atto di modelli comportamentali virtuosi nei confronti dell’ambiente.