AUTORIZZAZIONI DI PROGETTI DA FONTE RINNOVABILE IN AUMENTO

AUTORIZZAZIONI DI PROGETTI DA FONTE RINNOVABILE IN AUMENTO

Deciso incremento nel 2022 rispetto agli anni passati per autorizzazioni a progetti da fonte rinnovabile da parte di Mite e Regioni.

Non si ferma la corsa del ministero della Transizione ecologica e delle Regioni alle autorizzazioni di progetti da fonte rinnovabile. Nello specifico, nei primi sei mesi del 2022, le Regioni hanno autorizzato 64 progetti per 1,52 GW tra eolico e fotovoltaico, mentre il Mite ha dato Via positiva a 11 progetti eolici per 638 MW.

Nel corso del 2021 sono stati installati in Italia circa 80mila impianti fotovoltaici per 938 MW di potenza totale e, al 31 ottobre 2021, 201 MW di eolico. I numeri del 2022 costituiscono dunque un deciso incremento rispetto agli anni passati. Per quanto “autorizzato” non significhi automaticamente “installato”, proiettando a fine anno i dati del primo semestre otteniamo 4,4 GW di progetti autorizzati, dato che riguarda i soli impianti sopra il MW. Dall’ultima rilevazione, che contava 1,27 GW di eolico e fotovoltaico autorizzati in 4 mesi, le Regioni hanno dato il via libera ad altri 250 MW circa. La Regione Lazio è prima con 623 MW autorizzati, seconda la Sicilia con 395 MW, medaglia di bronzo per la Sardegna con 250 MW. Diverso il discorso riguardante il Mite. I 638 MW autorizzati dal ministero si collocano in tre regioni (Basilicata, Puglia e Sardegna) e riguardano solo progetti eolici: soltanto nella provincia di Foggia sono state emanate Via positive per 437 MW.