
19 Nov Assolombarda, nel libro bianco “Il futuro dell’energia” si chiede anche di rivitalizzare il meccanismo dei TEE
La settimana scorsa è stato presentato a Milano da Assolombarda il libro bianco “Il futuro dell’energia”. Il testo “analizza gli scenari attuali e le prospettive di medio e lungo periodo in ambito energetico offrendo un contributo in termini di visione industriale e di proposte di policy, in grado di coniugare sostenibilità e competitività , rivolti ai decisori politici”.
Tutto il comparto, che comprende diversi segmenti (dalla componentistica ai servizi di ingegneria e costruzioni alla produzione, vendita e distribuzione di energia), vale 62 miliardi di euro di valore aggiunto, 11 dei quali nella sola Lombardia, e occupa oltre 600mila dipendenti, 93mila dei quali in Lombardia.
La proposta di Assolombarda si articola in nove idee (Semplificazione amministrativa/autorizzativa e certezza delle norme; Economia circolare; Gas; Idrogeno; Efficienza Energetica; Biocarburanti e chimica verde; Biometano; Autoconsumo; Fonti rinnovabili (FER) e Reti elettriche).
Focalizziamo l’attenzione sul meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica che ha permesso di conseguire importanti risparmi di energia soprattutto nel settore industriale. Negli ultimi anni ha perso tuttavia efficacia e soprattutto è venuta meno la fiducia di chi deve fare gli investimenti. Per Assolombarda è pertanto necessario rivitalizzare questo meccanismo mantenendolo fino al 2030. “In parallelo, meccanismi premiali a vantaggio delle imprese più virtuose dal punto di vista energetico possono favorire l’utilizzo di pratiche e azioni di efficientamento sempre più avanzate dal punto di vista tecnologico e incoraggiare cosଠil miglioramento delle performance energetiche”.