ARERA, l’Italia penalizzata per i prezzi del gas

ARERA, l’Italia penalizzata per i prezzi del gas

La memoria 56/2020/I/gas presentata dall’ARERA sullo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/692 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale“, è stata l’occasione per richiamare l’attenzione sugli attuali prezzi del gas. 

“L‘Autorità  da tempo segnala come il buon funzionamento del mercato interno sia oggi principalmente ostacolato dall’assetto normativo previsto per la copertura dei costi delle infrastrutture di rete europee: corrispettivi tariffari che riflettono i costi fissi dell’infrastruttura di trasporto sono, infatti, applicati ai punti di interconnessione tra i diversi sistemi nazionali (cd. tariffe entry-exit). Tale assetto è stato adottato in un contesto oggi profondamente mutato e risulta estremamente distorsivo del funzionamento del mercato e penalizzante per i Paesi periferici come il nostro. Infatti, il prezzo del gas naturale in Italia, riflettendo il costo del trasporto dal nord Europa, risulta strutturalmente più elevato rispetto ai principali hub continentali (Olanda, Regno Unito, Germania). Di fatto, a differenza di quanto avviene per gli altri beni commercializzati all’interno dell’Unione europea, è come se il gas naturale fosse ancora soggetto al pagamento di corrispettivi per il transito attraverso i diversi confini nazionali. 

Tali osservazioni hanno trovato il plauso di Gas Intensive: “è ciò che l’industria chiede da tempo. Le norme attuali consentono di imporre costi sproporzionati su chi ha necessità  di importare e quindi trasportare gas, come è il caso del sistema Italia. In tal modo si mina la competitività  delle nostre imprese. Ci auguriamo che questo monito dell’Autorità  sia raccolto in maniera unitaria dal Governo e che questo si attivi presso le opportune sedi europee per una rapida correzione delle attuali disfunzioni del sistema”.