ARERA: il punto su oneri generali di sistema; nuova formula di calcolo per mancata produzione eolica

ARERA: il punto su oneri generali di sistema; nuova formula di calcolo per mancata produzione eolica

La conversione in legge del decreto crescita è stata l’occasione per l’Autorità  di sottolineare l’uso “improprio” che si fa degli oneri generali di sistema. Per il regolatore è necessario evitare “il ricorso a misure che dispongano il trasferimento diretto al Bilancio dello Stato di risorse provenienti dalla tariffa elettrica e gas, al fine di evitare ripercussioni negative su famiglie e imprese”. Oggetto del contendere sono gli articoli 37 e 50 del decreto crescita che prevedono la possibilità  di utilizzare 650 milioni di euro presenti sui conti della CSEA per la copertura finanziaria della misura in favore della continuità  del servizio della compagnia aerea Alitalia.

L’Autorità , nella segnalazione inviata al Parlamento e al Governo, evidenzia come, “le disposizioni, riducendo le disponibilità  finanziarie della CSEA ne comprimano i margini di flessibilità , funzionali alle molteplici esigenze di copertura finanziaria degli oneri generali di sistema, inclusa la mitigazione degli effetti per i clienti finali, in caso di forti ed inattese oscillazioni dei costi di generazione o di approvvigionamento dell’energia. Versamenti suscettibili di generare ripercussioni negative sull’intero sistema, che potrebbero tramutarsi in un incremento improprio dei prezzi dell’energia per le famiglie e per le imprese, qualora ciò dovesse tradursi in un aumento dei corrispettivi a copertura degli oneri generali, con possibili effetti sfavorevoli sul ciclo economico generale”.

L’Autorità  ha poi calcolato a quanto ammontano gli oneri. Questi hanno superato i 15,8 miliardi di euro totali nel 2016 per poi scendere a 14,2 miliardi nel 2017 (-10%). Sono invece 135 i milioni di euro l’anno “sottratti” dagli oneri generali per finalità  non energetiche. “Dalle leggi finanziarie 2005 e 2006 è previsto il trasferimento al Bilancio dello Stato di 135 milioni all’anno. Il decreto-legge 151/2016 ha previsto il trasferimento su un conto corrente della tesoreria centrale di 100 milioni di euro l’anno per il finanziamento del Gruppo Ilva”.

L’ARERA, con delibera 195/2019/R/efr, ha rivisto la formula di calcolo dell’Indice di Affidabilità  IA utilizzata per definire la mancata produzione eolica. Il fine è quello di correggere alcuni effetti distorsivi che si manifestano in presenza di un’alternanza di ordini di dispacciamento in riduzione fino a potenze diverse da 0 MW non pienamente rispettati e ordini di dispacciamento in riduzione fino a 0 MW rispettati. Tale indice è utilizzato nella quantificazione del valore della mancata produzione eolica da riconoscere all’utente del dispacciamento che ha ridotto la produzione del proprio impianto per rispettare gli ordini di dispacciamento impartiti da Terna.