07 Apr Ambiente: rinviata al 2021 la conferenza COP26 sui cambiamenti climatici
L’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ha deciso di spostare al 2021 la conferenza sui cambiamenti climatici programmata per novembre di quest’anno.
Si tratta di una scelta obbligata dalle attuali condizioni sanitarie. La riprogrammazione garantirà che tutte le parti possano concentrarsi sulle questioni da discutere in questa conferenza e concedere altresଠpiù tempo per i preparativi necessari. Gli organismi preposti continueranno comunque a lavorare con tutti i soggetti coinvolti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici che richiedono una drastica riduzione delle emissioni inquinanti.
A fine marzo il CDP (organizzazione non profit internazionale) ha pubblicato il Rapporto sull’Africa, che descrive le azioni sulla lotta al cambiamento climatico, intraprese dalle città , dai Paesi e dalle regioni di tutto il continente. “Benchà© l’Africa contribuisca con una quota pari a meno del 4% del valore totale delle emissioni globali, essa costituisce uno dei continenti più vulnerabili ai cambiamenti climatici”.
Dal rapporto emerge “che il 62% delle città africane sono vulnerabili ai cambiamenti climatici e che il 77% di esse ha recentemente inserito obiettivi di sostenibilità nella pianificazione urbanistica, mentre il 13% ha già una pianificazione in atto su tali obiettivi. Le maggiori sfide che le città africane stanno affrontando si riferiscono a fenomeni di: siccità , inondazioni, forti precipitazioni/piogge estreme e ondate di calore”.