Alluminio, concorrenza limitata dai prezzi gas

Alluminio, concorrenza limitata dai prezzi gas

L’appuntamento è stato pensato per “diffondere la conoscenza delle potenzialità  che l’industria italiana ed europea dell’alluminio possono esprimere su scala globale in termini di produzione, ricchezza, impiego ed avanzamento tecnologico. L’utilizzo di alluminio pro capite è un indicatore del livello di qualità  di vita di una determinata nazione. Mentre il mondo occidentale, con USA, Germania e Italia in testa, è capofila nell’utilizzo dell’alluminio in tanti settori strategici, molti grandi paesi devono ancora crescere e aumenteranno di molto il loro consumo di alluminio”.

Costi energetici, eccesso di offerta di alluminio made in China, dazi americani, sono stati alcuni dei temi dell’incontro.

Il presidente di Centroal ha richiamato in particolare i prezzi dell’energia nel processo produttivo, che creano un significativo svantaggio commerciale con la Germania nel mercato all’ingrosso. Ha auspicato quindi una rapida approvazione delle agevolazioni gas per le imprese energivore. Poichà© il gas rappresenta una fonte di primaria importanza per le imprese che operano nel comparto dell’alluminio, ha chiesto poi un impegno maggiore del nostro paese per la realizzazione delle infrastrutture necessarie, in primis il TAP, ma anche la possibilità  di aprire ai clienti industriali i sistemi di stoccaggio.