09 Mar Accise, tra dichiarazioni e mancanza di gettito
Come ben noto, entro fine marzo va presentata la dichiarazione annuale per la determinazione del debito d’imposta da parte dei soggetti obbligati nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale e del carbone, lignite e coke.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il bollettino delle entrate tributarie 2020 dal quale emerge una decisa contrazione del gettito in entrata. Infatti, nel periodo gennaio-dicembre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono ammontate a 446.796 milioni di euro, con una diminuzione di 25.183 milioni di euro rispetto all’anno precedente (-5,3%).
L’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si è attestata a 21.256 milioni di euro (-4.184 milioni di euro, pari a -16,4%), l’accisa sull’energia elettrica e addizionali a 2.667 milioni (-51 milioni, pari a -1,9%), l’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per 3.058 milioni di euro (-527 milioni di euro, pari a -14,7%); l’acccisa e imposta erariale sui gas incondensabili (525 milioni di euro, pari a -17,2%).