60 MILIARDI CONTRO IL CARO ENERGIA NEL 2022

60 MILIARDI CONTRO IL CARO ENERGIA NEL 2022

Pubblicato il rapporto di Camera e Senato relativo alle misure adottate contro il caro energia.

Secondo il rapporto “Effetti finanziari per l’esercizio 2022 delle misure adottate contro il caro energia” di Camera e Senato, le misure adottate dai governi contro il caro energia nel 2022 hanno determinato effetti sull’indebitamento netto per il 2022 per circa 60 miliardi di euro. Come riporta lo studio, circa 46,43 miliardi di euro derivano dalle misure direttamente rivolte a contenere la spesa per elettricità, gas e carburante e circa 14,04 miliardi destinati ad ulteriori misure volte a tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie e a sostenere le imprese favorendone la liquidità e promuovendo processi di conversione energetica e di miglioramento della loro efficienza energetica. Nello specifico, rispetto alle misure varate per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas di famiglie e imprese, durante l’anno appena trascorso, sono stati stanziati 38.66 miliardi di euro. Più nel dettaglio: per il contenimento della spesa per elettricità sono stati erogati 9,02 miliardi per l’annullamento degli oneri generali per il settore elettrico; 5,66 miliardi per i crediti di imposta per le imprese energivore a parziale compensazione dei maggiori costi della materia energia; 6,28 miliardi per i crediti di imposta per le altre imprese a parziale compensazione dei maggiori costi della materia energia.  Mentre per il contenimento della spesa per il gas: 3,43 miliardi per la riduzione degli oneri generali di sistema gas; 2,49 miliardi per la riduzione dell’Iva sul gas metano; 6,02 miliardi per i crediti di imposta per le imprese gasivore a parziale a compensazione dei maggiori costi del gas; 2,31 miliardi per i crediti di imposta per le altre imprese a parziale compensazione dei maggiori costi del gas.