40.000 Km per il progetto di rete a idrogeno europeo

40.000 Km per il progetto di rete a idrogeno europeo

Le aziende riunite nell’iniziativa European Hydrogen Backbone (EHB), tra cui anche Snam, hanno presentato una versione aggiornata dello studio e della propria visione sulla futura rete di trasporto di idrogeno nel continente europeo (link). Secondo le previsioni, la nuova rete potrà  raggiungere un’estensione di 39.700 km entro il 2040, connettendo 21 paesi europei e con prospettive di ulteriore sviluppo negli anni successivi al 2040.

Il nuovo rapporto aggiorna quello pubblicato a luglio 2020, che prevedeva una rete di 23.000 km per 10 paesi coinvolti.

“Circa il 69% della rete prevista consiste in esistenti condotte gas convertite al trasporto di idrogeno. Il restante 31% riguarda una nuova infrastruttura funzionale alla connessione di nuovi clienti e localizzata nei paesi attualmente dotati di reti gas meno sviluppate, ma che in futuro potrebbero raggiungere significativi livelli di domanda e offerta di idrogeno.

I circa 40.000 km di rete richiedono un investimento complessivo stimato tra i 43 e gli 81 miliardi di euro. Laddove il primo studio considerava soltanto i costi previsti per condotte di gas del diametro di 48 pollici, l’aggiornamento dello studio include anche condotte più piccole, che rappresentano gran parte dell’infrastruttura gas di oggi e della rete di trasmissione di idrogeno del futuro. Trasportare idrogeno su 1.000 km di distanza costerebbe in media tra 0,11 e 0,21 euro per kg, rendendo tale opzione per il trasporto di idrogeno su lunga distanza conveniente dal punto di vista dei costi”.

Questa previsione non è da considerarsi definitiva in quanto la configurazione e le tempistiche di realizzazione della rete dipenderanno dalle condizioni di mercato dell’idrogeno e del gas naturale nonchà© dalla creazione di una stabile cornice regolatoria.