2019 alle porte, nuovo slancio per il fotovoltaico?

2019 alle porte, nuovo slancio per il fotovoltaico?

La Strategia Energetica Nazionale – SEN – definita nel 2017 ha fissato una serie di obiettivi, talvolta molto ambiziosi, per indirizzare il nostro sistema energetico verso un continuo miglioramento dei livelli di efficienza, sicurezza, con sempre maggior rispetto dell’ambiente.

Proprio in virtù di una crescita più sostenibile, sarà  fondamentale fare ancora più ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, che al 2030 ci si attende dovranno raggiungere un’incidenza percentuale sui consumi elettrici pari almeno al 55%, ossia 18 punti percentuali in più rispetto alla situazione attuale. In particolare, le fonti che potranno essere ulteriormente sfruttate per raggiungere tale traguardo sono quella eolica e quella fotovoltaica, con un contributo da parte di quest’ultima che, nello scenario considerato, dovrà  raggiungere 72 TWh al 2030, partendo dai 23 TWh del 2015: un incremento di 49 TWh (fonte: Renewable Energy Report, PoliMi).

A livello Europeo, i dati mostrano che l’incidenza delle fonti rinnovabili sulla produzione di energia elettrica complessiva nel 2017 è stata in media del 30% e che l’Italia è al il primo posto tra i Paesi dell’Unione in quest’ambito, con una produzione da rinnovabili pari al 37% del totale. Nel 2017, nel nostro Paese ci sono stati 900 MW di nuove installazioni di impianti a fonti rinnovabili, di cui il 45% sono fotovoltaici.

Il rilancio del fotovoltaico per i prossimi anni, secondo alcuni studi, dovrà  essere sostenuto dalla definizione di un quadro normativo stabile nel tempo e che permetta agli operatori del mercato di condurre le proprie attività  sulla base di punti più saldi. Sarà  inoltre compito delle istituzioni semplificare le modalità  di ottenimento delle autorizzazioni per ampliamenti e coordinare al meglio lo sviluppo della rete.

In questo contesto, potrebbe dunque avere un ruolo importante l’entrata in vigore del nuovo Decreto FER, che definirà  i meccanismi di sostegno alla produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili, tra le quali proprio il solare fotovoltaico. Al 31 gennaio è prevista l’apertura del primo di una serie di bandi che fino al 2021 dovranno sostenere il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi sopra citati.

Per ulteriori informazioni, contattaci!