
19 Giu 15 giugno 2018, giornata mondiale dell’eolico
“L’eolico in Italia ha raggiunto livelli di maturità tecnologica e di penetrazione nel sistema elettrico elevati e tali da conferirgli il ruolo di protagonista nel settore energia per i benefici industriali, economici ed ambientali che comporta”, cosଠl’incipit del manifesto di convocazione dell’evento.
“Le procedure per gli ammodernamenti sulle rinnovabili pubblicate lo scorso dicembre dal GSE vanno ad aprire un nuovo mercato, finora bloccato da un quadro regolamentare incerto. L’eolico è la fonte che più di ogni altra potrà giovare dell’introduzione delle nuove regole (in potenza, fino a quasi 2 GW di iniziative per una produzione incrementale che – sul lungo periodo – potrebbe arrivare fino a quasi 7 TWh), con anche gli impianti idroelettrici che, seppur in misura minore, potranno beneficiare di interventi volti a incrementare la loro efficienza di produzione. Lo sviluppo di questo nuovo segmento di mercato – se accompagnato da una velocizzazione delle procedure di autorizzazione degli interventi – potrà generare fino a 2 miliardi di investimenti aggiuntivi già nel breve periodo, a fronte di un costo per il sistema del tutto marginale”, cosଠsi è espresso un analista economico intervenuto al convegno che ben riassume il contenuto “economico” dell’evento.